Sončno nabrežje 8/Riva del Sole 8
6310 Izola/Isola
La Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola in occasione della Giornata internazionale della donna organizza l’Incontro con l’astrofisica Simonetta Di Pippo che si terrà alle ore 18.00 dell’8 marzo nella Sala Nobile di Palazzo Manzioli a Isola. Ob dnevu žena ob 18. uri v Manziolijevi palači organizira Skupnost Italijanov Dante Alighieri srečanje z astrofizičarko Simonetto Di Pippo.
Simonetta Di Pippo è un'astrofisica italiana già Direttrice dell'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA) con sede a Vienna. L’incontro, in forma di intervista condotta dalla nota voce radiofonica di Andrea Effe, è intitolata Rompiamo il soffitto di cristallo per sottolineare l’apporto fondamentale della prof. Di Pippo nel promuovere una leadership più inclusiva e diversificata, con un incremento della presenza femminile in posizioni di guida.
La prof. Di Pippo entra per la prima volta all’Agenzia Spaziale Italiana nel 1986. Oltre a essere una delle più importanti sostenitrici delle donne che lavorano nello spazio, Di Pippo è stata Direttrice del volo umano presso l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dal 2008 al 2011, quando è diventata consigliere speciale del direttore generale dell’ESA.
Ha inoltre co-fondato Women in Aerospace Europe, un’organizzazione no-profit dedicata ad avvicinare le donne alla leadership. Di Pippo ha continuato a dirigere l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli studi sullo spazio extra-atmosferico fino al 2022, e nel 2023 è entrata a far parte del comitato scientifico di Criptalie Spaceport, l’organismo che costruisce lo spazioporto italiano in Puglia.
Nel 2006 le fu conferito dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, il titolo di “Cavaliere Ufficiale al Merito” per l’impegno dimostrato nello sviluppo di ricerche scientifiche, tecnologie e applicazioni spaziali.
La prof.ssa Di Pippo è nella lista delle donne più influenti al mondo “50 Over 50 EMEA” per il 2024 della rivista Forbes, che di lei ha scritto “Non tutte possono dire di aver dato il loro cognome a un asteroide, ma lei sì”.
La serata dedicata alla Giornata internazionale della donna prosegue alle ore 19.00 con le Canzoni della lotta di emancipazione femminile con un trio musicale guidato da Ornella Serafini, una delle più belle voci femminili di Trieste, e si concluderà con un brindisi.
Per maggiori informazioni: segreteria@danteisola.it, telefono: 05 6162 143, dott.ssa Martina Gamboz per la Comunità degli Italiani Dante Alighieri di Isola.
Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola